Passa ai contenuti principali

Tra le righe incontra Maicolgècson

Alle scuole medie presentazione del libro di Paola Soriga 



Grande partecipazione di pubblico alla discussione sull’ultimo libro di Paola Soriga Maicolgècson, presentato agli studenti, genitori e insegnanti delle scuole secondarie di primo grado di Ghilarza e Sedilo. L’evento si è svolto lunedì 7 giugno e, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, si è potuto realizzare grazie all’utilizzo della piattaforma usata dalla scuola per la didattica a distanza, riunendo idealmente circa 90 persone.

L’iniziativa è stata aperta dalla dirigente scolastica, prof.ssa Rosella Uda, è proseguita con la critica del libro da parte degli studenti e giornalisti di Tra le righe e con l’intervento dell’autrice che alla fine ha risposto alle domande e alle osservazioni del pubblico.

La discussione del romanzo ha permesso di affrontare temi importanti per gli adulti e gli adolescenti quali la realizzazione dei sogni di ciascuno di noi, il bullismo, il rapporto tra i generi, l’utilizzo dell’italiano regionale sardo e della lingua sarda nella comunicazione scritta e orale.

La presentazione si è svolta in modo molto interattivo e ha permesso a ognuno di poter intervenire ed esprimere il proprio punto di vista nel dialogo con l’autrice. Fra gli intervenuti, coloro che hanno già avuto modo di leggere il libro si sono ritrovati nelle storie e nelle ambientazioni, elemento che ha accomunato gli adulti e gli adolescenti. Infatti, se quest’ultimi hanno ritrovato familiarità nei sogni e nei rapporti tra giovani, i primi hanno rivisto la propria adolescenza nei personaggi, nelle trasmissioni televisive, nelle vicende familiari etc.

Leggendo le pagine di Maicolgècson traspare una Sardegna al di fuori degli stereotipi, fatta di persone comuni che portano avanti la propria esistenza fra sogni e attività quotidiane.


La redazione










Post popolari in questo blog

Essere attrici oggi. Intervista a Marta Proietti

Marta Proietti durante lo spettacolo "Chicchi di riso" In occasione del laboratorio teatrale Alla ricerca dei luoghi dell’albero del riccio abbiamo avuto modo di intervistare l’attrice Marta Proietti Orzella per conoscerla meglio e scoprire qualcosa di più sul suo entusiasmante mestiere.   La scheda. Marta Proietti Orzella, attrice poliedrica, si laurea con lode in Scienze Politiche e vincitrice di una borsa di studio della Regione Sardegna, si diploma all’Ecole Florent di Parigi dove per quattro anni studia recitazione e regia. Un percorso a cui seguono laboratori e stages sulla commedia dell’arte e molte esperienze di lavoro e di studio in Italia e all’estero. Il teatro per lei è una forma d’arte ricchissima che racchiude tutte le altre arti, ogni ruolo rappresenta un gioco, una sfida, uno stimolo per migliorare e imparare. Nel 2007 ha vinto il Premio Nazionale Teatrale Plauto per l’interpretazione di Quarquoia in “Mostellaria” con Massimo Venturiello per la regia di...

Attribuito il premio Rotary club Paul Harris

Grande emozione stamattina per la consegna allo studente Marco Zacchino della borsa di studio messa in palio dal Rotary club per l’alunno più meritevole delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Ghilarza. La cerimonia di premiazione si è svolta alle ore 9.00 presso la palestra comunale della scuola di Sedilo alla presenza di Giuseppina Oppo, Presidente del Rotary club Centro Sardegna, Francesca Pintore responsabile di plesso della scuola secondaria di primo grado di Sedilo, degli insegnanti, dei compagni di classe e dei familiari dello studente. La borsa di studio del valore di 500.00 €, dedicata a Paul Harris, fondatore del Rotary International , è stata messa in palio dal Rotary club per lo studente che ha ottenuto risultati in termini di rendimento scolastico e soprattutto per la dedizione allo studio, nonostante obiettive difficoltà conseguenti a particolari situazioni, del candidato e/o della famiglia, o per il l’impegno in attività soci...